Il Ponte Tibetano si trova a un’altezza di quasi 10 metri all’interno del Parco della Murgia materana. Da qui si può osservare Matera dal basso verso l’alto lungo un ponte sospeso tra le sponde del torrente Gravina che scorre a tratti vorticoso, a tratti lieve.
Archivio Autore: ANTICA MATEOLA
La Chiesa dedicata alla Madonna delle Virtù e la Chiesa di San Nicola dei Greci sono due straordinari esempi di architettura ottenuta per sottrazione: dallo scavo della roccia calcarea di ottiene il negativo della struttura. All’inizio degli anni Settanta del Novecento il complesso era in totale stato di abbandono. Nel 1967, i ragazzi del Circolo […]
Il Convento di Sant’Agostino è stratificato attraverso diverse epoche, dalla grotta bizantina di San Guglielmo agli affreschi seicenteschi, fino alle ricostruzioni del Settecento dovute al terremoto che la danneggiò pesantemente. Oggi sede delle soprintendenze per i beni culturali e anche luogo espositivo.
Il Palombaro Lungo è la più grande cisterna idrica della città: alta 15 metri, si estende fino al Palazzo dell’Annunziata e comprende numerose cisterne collegate tra loro. La cisterna raccoglieva sia acqua piovana sia sorgiva, proveniente dal Castello Tramontano. L’acqua veniva prelevata dai pozzi presenti sulla pavimentazione della piazza.
La Cattedrale è dedicata alla SS. Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio e si trova nella parte più alta di Matera: nel rione “Civita”. La Cattedrale si affaccia direttamente sul Sasso Barisano ma proseguendo per i vicoli alla sua destra potrete affacciarvi sul Sasso Caveoso.
- 1
- 2