Sorta con il Convento all’inizio del XIII secolo, è stata rimaneggiata dopo il 1770. Nella facciata, statua dell’Immacolata, e su due acroteli le statue di San Francesco e Sant’Antonio. La Chiesa sorse sulla Cripta dei Santi Pietro e Paolo, nella quale persistono pregevoli affreschi. Nell’interno della Chiesa, notevole il polittico attributo a Lazzaro Bastiani.
