Posta nella Civita, nel passato era unita per una rampa esterna alla Chiesa della Madonna delle Virtù e all’annesso convento. La struttura greca della cripta è esaltata dalla presenza dell’ambone ricavata nell’aula. L’interno è due navate, quella di sinistra ha iconostasi a muretto. Di grande interesse e in buono stato conservativo sono gli affreschi bizantini di Santa Barbara, San Pantaleone e resti di Madonna con Bambino (sec. XI), cui è stato aggiunto un San Nicola (sec. XIII). Nella navata di destra è visibile una Crocifissione nell’abside. Tutto intorno una vasta necropoli.
